Servizi Vodafone e Tim a pagamento dal 21 luglio 2014

A partire da lunedì 21 luglio 2014, i due principali operatori di telefonia mobile italiani, Tim e Vodafone, hanno apportato delle modifiche al costo di alcuni dei loro servizi, previa comunicazione ai clienti inviata via SMS il mese precedente.

A diventare a pagamento sono i servizi di reperibilità (erroneamente chiamati da alcuni avvisi di chiamata), cioè quelli che permettono di sapere chi ci ha chiamato mentre non eravamo raggiungibili oppure di sapere quando un numero chiamato torna raggiungibile servizi già attivi e presenti in automatico su tutte le SIM, e che fino ad oggi erano completamente gratuiti.

Andiamo a vedere nel dettaglio quali servizi subiranno delle modifiche nei costi e le modalità di disattivazione.

Vodafone

Chiamami e Recall di Vodafone
I servizi che diventano a pagamento sono Chiamami e Recall (Recall su spento o non raggiungibile e Recall su occupato); il primo è quello che ci invia una notifica via SMS dei numeri che ci hanno chiamato mentre eravamo con il cellulare spento, occupato o non raggiungibile, mentre gli altri servono a sapere quando il numero chiamato torna raggiungibile (via SMS o prenotando la richiamata col tasto 5).

Il loro costo dipende ora dall’effettivo utilizzo ed è di massimo 6 centesimi al giorno (nessun costo invece nei giorni in cui nessuno dei servizi viene utilizzato); un utilizzo giornaliero verrebbe a costare 1,8 euro al mese.

È possibile disattivare i servizi Chiamami e Recall di Vodafone in diversi modi:

  • online, tramite il Fai da te del sito Vodafone.it, selezionando La tua offerta > Servizi e promozioni attive > Servizi per non perdere le chiamate e poi l’opzione da disattivare (una o tutte);
  • chiamando il numero gratuito 42593 (tasto 2, 3 e poi 1) per disattivare tutto;
  • chiamando il numero gratuito 42070 (tasto 2, 3 e poi scegliere) per disattivare i servizi singolarmente;
  • inviando un SMS al 190 con scritto “Aggiornamento” e seguendo le istruzioni (inviare poi “Dettagli” e “Disattiva”).

Sempre dal 21 luglio, Vodafone ha apportato delle modifiche anche al piano tariffario Vodafone 12 (che diventa Vodafone 15) e ai costi di Segreteria telefonica, SMS ed MMS nazionali non compresi in pacchetti (che passano rispettivamente a 99 cent, 19,9 cent e 99 centesimi). 19,9 cent quindi per un SMS inviato dall’Italia contro i 7,32 massimi fissati dall’Eurotariffa per il roaming in Europa.

TIM

Lo Sai e Chiama Ora di Tim
In questo caso il servizio di reperibilità offerto si chiama LoSai e ChiamaOra di TIM e comprende sia le notifiche di chiamate perse (Lo Sai) che le comunicazioni di numeri nuovamente raggiungibili e la richiamata automatica (Chiama Ora).

Dal 21/07/2014 il servizio è a pagamento per i clienti Ricaricabili e costa 1,90€ ogni quattro mesi con addebito sul credito residuo a prescindere dal loro utilizzo. Per i clienti Abbonamento diventerà invece a pagamento dal 7 settembre 2014 e costerà 48 centesimi al mese solare con addebito bimestrale di 96 centesimi sul rendiconto TIM.

Come disattivare LoSai e ChiamaOra di TIM: chiamando gratuitamente dall’Italia il numero 40920 (tasto 0 e poi 1), oppure sul sito tim.it nell’area clienti del 119 online.

Rimane invece gratuito, sia per Tim che per Vodafone, l’avviso di chiamata, il segnale acustico che avvisa dell’arrivo di un’altra chiamata mentre si è impegnati in una conversazione (attivabile digitando sulla tastiera *43# e disattivabile con #43#).

CONDIVIDI